def.logobianco

SEGUICI SU

LA RAZZA

 SEGUICI SU:

 

 

           Sacca di Esine – Brescia

def.logoazz.

facebook
instagram
whatsapp

 Roberto + 39 346 6515026

 allevamento.malissius@gmail.com

Lo Standard

Lo standard di razza è il documento più importante che descrive, in modo più o meno accurato, le caratteristiche fisiche e comportamentali che un soggetto “ideale” di una determinata razza animale dovrebbe possedere.
Serve quindi come guida per gli allevatori per determinare quali tratti distintivi privilegiare nella selezione.
FEDERAZIONE CYNOLOGIQUE INTERNATIONALE
SEGRETARIAT GENERAL
: 13 Place Alabert I – B 6530 THUIN(Belgio)
Lo standard F.C.I. n. 332 del 28 aprile 1994
CANE DA LUPO CECOSLOVACCO (Eeskoslobensky Ylèàk)
ORIGINE: Ex Cecoslovacchia
TUTELA: Repubblica Slovacca
UTILIZZO: Cane di Utilità
CLASSIFICAZIONE F.C.I.
Gruppo 1 (cani da pastore e bovari escluso bovari svizzeri)
Sezione 1 (cani da pastore con prova di lavoro)

PRIMA PUBBLICAZIONE UFFICIALE: (28 aprile 1994)

Di costituzione solida, leggermente più grande della taglia media, di forma rettangolare.
La costituzione corporea, il movimento, il colore del mantello e la maschera assomigliano a quelli del
 lupo.
Proporzioni:
Lunghezza del corpo: Altezza al garrese = 10:9
Lunghezza del muso: Lunghezza della regione craniale = 1:1,5
Carattere:
Vivace, molto attivo, resistente, apprende facilmente con reazioni molto veloci. Impavido, coraggioso. Sospettoso, ma non attacca senza motivo. Particolarmente fedele al padrone. Resistente alle condizioni atmosferiche. È universalmente utilizzabile.

ASPETTO GENERALE

TESTA

Simmetrica, ben muscolosa. Vista dal profilo e dall'alto forma un cuneo smussato. L'espressione deve esprimere il sesso.
Regione craniale: vista di fronte e di profilo, la fronte è leggermente arcuata.
Il solco frontale non è marcato e l'osso occipitale è chiaramente visibile.
Stop: moderato.
Muso: secco, non largo visto di profilo rettilineo.
Labbra: ben stirate, con angoli chiusi, bordi neri.
Mascella e dentatura: mascella forte e simmetrica. I denti ben sviluppati,
in particolar modo i canini. La chiusura è a forbice o a tenaglia con 42 denti di solida forma. Linea della chiusura regolare.
Guance: secche, ben muscolose, non marcatamente sporgenti.
Occhi: stretti, obliqui, color ambra (non per forza giallo). Le palpebre sono aderenti.
Orecchie: dritte, sottili, di forma triangolare, corte (non lunghe più di 1/6 dell'altezza al garrese). Sono in linea retta con il punto d'attacco esterno dell'orecchio e l'angolo esterno dell'occhio. La linea verticale che parte dalla punta dell'orecchio passa adiacente al fianco della testa.
Collo: asciutto, ben muscoloso. A riposo forma con il piano orizzontale un angolo fino a 40°, inoltre, deve essere abbastanza lungo da permettere al cane di raggiungere senza fatica la terra con il muso.
Allevamento cane lupo cecoslovacco Malissius

CORPO

Allevamento cane lupo cecoslovacco Malissius
Garrese: ben muscoloso, pronunciato, ma non deve interrompere l'andamento armonico della linea superiore.
Dorso: solido e diritto.
Rene: diritto, ben muscoloso, non largo, leggermente discendente.
Groppa: corta, ben muscolosa, non larga, leggermente discendente.
Torace: simmetrico, ben muscoloso, ampio, a forma di pera.
Si restringe verso lo sterno. Non deve essere profondo fino ai gomiti.
La spalla sporge davanti all'omero.
Linea inferiore e ventre: ventre teso, arcuato.
Inguine leggermente incavato.
Coda: inserita alta, pende liberamente in giù.
Quando il cane è eccitato di solito la alza a forma di falce.

LE ORIGINI

ARTI

Arti anteriori: lunghi, solidi e stretti, con i piedi leggermente rivolti verso l'esterno.
Spalla: scapola spostata in avanti e ben muscolosa. Forma un angolo di 65° con la linea orizzontale.
Braccio: molto muscoloso, forma con la scapola un angolo di 120°-130°.
Gomito: aderente al torace, non sorge oltre la linea dell'arto. Ben marcato, molto mobile. L'omero col radio forma un angolo intorno ai 155°.
Avambraccio: lungo, asciutto e diritto. La lunghezza dell'avambraccio col metacarpo è il 55% dell'altezza al garrese.
Carpo: solido, ben mobile.
Metacarpo: lungo, con il terreno forma un angolo di almeno75° leggermente elastico in movimento.
Piedi: grandi, leggermente rivolti verso l'esterno con dita lunghe ed arcuate, unghie robuste e scure. Cuscinetti ben sviluppati, elastici e scuri.
Arti posteriori: possenti e paralleli. La linea verticale che parte dall'anca passa al centro del garretto.
Coscia: lunga, ben coperta di muscoli, forma con il bacino un angolo intorno agli 80°. L'anca è solida e ben mobile.
Ginocchio: possente e ben mobile.
Stinco: lungo, asciutto, ben muscoloso. Con il metatarso forma un angolo intorno ai 130°.
Garretto: asciutto, solido, ben mobile.
Metatarso: lungo, asciutto, è quasi a picco con il suolo.
Piede: piuttosto lungo, dita arcuate, unghie robuste e scure.
Allevamento cane lupo cecoslovacco Malissius

MOVIMENTO

Armonioso, agile, passo ambio, trotto a grandi falcate, ma sciolto.
Gli arti si muovono diagonalmente vicinissimo a terra, la testa e la coda si abbassano alla stessa linea del dorso.
Allevamento cane lupo cecoslovacco Malissius

PELLE

Elastica, tesa senza rughe, non pigmentata.

MANTELLO

Caratteristiche: pelo forte e liscio. C'è grande differenza tra il mantello invernale e quello estivo. D'inverno il sottopelo è predominante e unito al pelo vero forma un folto mantello che copre tutto il corpo. È necessario che il pelo copra il ventre, parte interna delle cosce, parte interna dell'orecchio e zone tra le dita.
Colore: dal giallo grigio al grigio argento con una tipica maschera chiara. Il manto è chiaro anche sulla parte inferiore del collo e sul petto. Il colore grigio scuro con una maschera è ammesso.

ALTEZZA E PESO

Altezza al garrese:
per i maschi, minimo 65 cm.
per le femmine, minio 60 cm.
Peso:
per i maschi, al minimo 26 Kg.
per le femmine, al minimo 20 Kg

DIFETTI

Tutte le diversità rispetto allo standard sono da considerarsi difetto e nel giudizio finale hanno un peso variabile in funzione della gravità.

 

  • Testa leggera o troppo pesante. Fronte piatta.
  • Occhio marrone scuro, nero o non uguali.
  • Orecchie grossolane, attaccate troppo in alto o troppo in basso.
  • Collo portato alto in riposo e basso in attenzione.
  • Garrese poco marcato. Linea superiore atipica, groppa lunga.
  • Angolatura insufficiente o esagerata degli arti anteriori. Metacarpo morbido.
  • Angolatura insufficiente o esagerata negli arti posteriori. Muscolatura insufficiente.
  • Coda lunga, attaccata bassa o portata male.
  • Maschera poco marcata.
  • Passo corto, andatura ondeggiante.

DIFETTI DA SQUALIFICA

  • Asimmetria nelle proporzioni.
  • Difetti di carattere.
  • Testa atipica. Difetti di dentatura. Chiusura scorretta.
  • Occhio di forma atipica o mal posato.
  • Orecchio di forma e dall'attacco atipico.
  • Giogaia. Linea superiore troppo discendente.
  • Torace atipico. Posizione scorretta e atipica degli arti anteriori.
  • Coda attaccata e portata scorrettamente.
  • Mantello atipico di colore diverso dallo standard.
  • Pelo aderente non ispido.
  • Legamenti rilassati. Andatura atipica.
I maschi devono avere due testicoli di aspetto normale completamente scesi nello scroto.
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder